La FIA risponde ai fischi di Verstappen e Horner: "Delusi dalla reazione tribale".
F1 News

- GPblog.com
All'evento F1 75, Max Verstappen e Christian Horner non hanno ricevuto la più calorosa delle accoglienze. Il pilota e il team principal sono stati fischiati a Londra. La FIA ha ora risposto alla questione.
Durante l'evento organizzato a Londra, molti fan hanno deciso di esprimere la loro opinione su Verstappen e Horner. In seguito all'evento, la FIA ha reagito a quanto accaduto alla O2 Arena, sebbene sia stato organizzato dalla F1 e non dalla federazione stessa. La FIA ha anche pubblicato di recente delle statistiche sugli insulti ai piloti, quindi ha deciso di affrontare questo problema nel motorsport. Anche Jos Verstappen ha condiviso il suo pensiero sulla questione.
La dichiarazione della FIA
In seguito a quanto accaduto martedì scorso, la FIA ha rilasciato la seguente dichiarazione su quanto avvenuto nella capitale britannica, definendo i fischi all'olandese e al britannico una "reazione tribalista".
"Le grandi rivalità nel corso della storia del motorsport hanno contribuito a renderlo un'esperienza così emozionante per i fan".
"Ma alla base dello sport a tutti i livelli c'è una cultura del rispetto. Per questo motivo, è stato deludente sentire la reazione tribalista della folla nei confronti del campione del mondo FIA di Formula 1 Max Verstappen e del suo team principal e CEO della Red Bull Christian Horner, in occasione del lancio della F1 a Londra."
"Max e Christian hanno entrambi dato un grande contributo allo sport che amiamo. Nella stagione che ci attende non dobbiamo perdere di vista questo aspetto".
"Nell'ambito dell'impegno della FIA a proteggere l'integrità dello sport, stiamo guidando una coalizione che affronta gli abusi online nello sport sotto la bandiera della nostra campagna United Against Online Abuse."
"Siamo al fianco di tutti i nostri concorrenti, ufficiali di gara, volontari e tifosi per unirci contro questa crescente minaccia".
"Esortiamo la comunità sportiva a considerare l'impatto delle proprie azioni sia online che offline".
Vuoi saperne di più sulla Formula 1? Segui GPblog sui nostri canali di social media!